Consigli di lettura/Corse di tram

Era da un po’ che non leggevo un romanzo afferente alla letteratura per ragazzi e ultimamente mi sono trovata a farlo grazie all’ottimo suggerimento di Donatella Caione, che mi ha consigliato Corse di tram, di Eleonora Laffranchini. Il libro ha come protagonista la piccola Lara, che si trova a vivere una situazione familiare molto inconsueta:…

Le donne in Italia dopo l’8 settembre 1943/parte 2

  Sulla scia del convegno del 20 ottobre scorso, nel quale avevamo discusso delle donne nel regime fascista, lo scorso 15 dicembre l’Associazione Donne in rete mi ha gentilmente invitata a parlare della condizione femminile dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, argomento del terzo capitolo della mia tesi triennale, Le donne nella storia d’Italia (1900-1945).  Per chi fosse interessato…

Comunicato A.D.A.M. Foggia sulla Biblioteca provinciale

L’A.D.A.M. (associazione docenti abilitati per merito), coordinamento di Foggia, da poco costituitosi, si associa al coro di timori per la sorte della nostra Biblioteca provinciale, che sta attraversando una fase molto critica e rischia seriamente di chiudere, eventualità da scongiurare assolutamente perché perderemmo un patrimonio culturale inestimabile, un polo aggregativo e sociale di capitale importanza…

Rischio chiusura Biblioteca provinciale

  La nostra Biblioteca provinciale sta attraversando una fase molto critica e rischia seriamente di chiudere, eventualità da scongiurare assolutamente perché sarebbe un danno culturale enorme per la città e per tutta la nostra provincia. Non è pensabile che la Biblioteca chiuda, perché perderemmo un patrimonio culturale inestimabile, un polo aggregativo e sociale di capitale…

Le donne in Italia dopo l’8 settembre 1943

  Sulla falsariga del convegno del 20 ottobre scorso, nel quale avevamo discusso delle donne nel regime fascista, martedì 15 dicembre, alle 18, l’Associazione Donne in rete mi ha gentilmente invitata a parlare della condizione femminile dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, argomento del terzo capitolo della mia tesi triennale, Le donne nella storia d’Italia (1900-1945). Di seguito…

Qualche breve considerazione sul Convegno di Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali

Ieri si è concluso, dopo una tre giorni davvero molto intensa, il convegno di Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali, che ha rappresentato un’opportunità significativa di scambio e confronto dialettico. I lavori del Convegno, infatti, oltre a portare alla luce gli ottimi risultati raggiunti dalle 14 unità di ricerca di altrettante università italiane, nell’ambito…

Lettera dell’Adam alla Leopolda

L’Adam, associazione docenti abilitati per merito,  della quale faccio parte da poco, assieme ad altri colleghi foggiani, aperta a tutti gli abilitati della seconda fascia, ha indirizzato questa lettera al PD e ai partecipanti alla Leopolda, chiedendo il ripristino del doppio canale di reclutamento per tutti coloro i quali siano in possesso di abilitazione all’insegnamento. E’…

Convegno di storia e archeologia globale dei paesaggi rurali

Domani, 10 dicembre alle ore 15, il sottosegretario Mibact, Ilaria Buitoni Borletti, aprirà, all’Auditorium Santa Chiara di Foggia, la tre giorni di convegno dedicato alla storia e all’archeologia dei paesaggi rurali in Italia tra Tardoantico e Medioevo, che si concluderà il 12 mattina, con una tavola rotonda sui paesaggi storici. Si tratta di un evento…

Consigli di lettura/Il cavaliere del giglio

Un romanzo storico davvero molto coinvolgente è Il cavaliere del giglio, di Carla Maria Russo, della quale in pratica ho letto tutto. Il libro è incentrato sulla figura di Farinata degli Uberti, nobile ghibellino nella Firenze del Duecento, dilaniata dallo scontro tra famiglie guelfe e ghibelline, e che solitamente s’impara a conoscere sui libri di…

Consigli di lettura/Scusi prof, ho sbagliato romanzo

Un libro molto sui generis che ho avuto modo di leggere negli ultimi mesi è Scusi prof, ho sbagliato romanzo, di Alessandro Banda, nel quale è rappresentato in maniera ironica e scanzonata il mondo della scuola. In questo romanzo si trovano tre riscritture di opere ritenute spesso molto complesse e tediose dagli studenti, vale a dire I…