La Capitanata napoleonica, volume di Roberta Sassano

Visita all’Archivio di Stato di Foggia

Gli alunni della 2°B AFM, accompagnati dalle docenti Roberta Sassano e Caterina Poppa, si sono recati in visita all’Archivio di Stato di Foggia, allo scopo di conoscere il funzionamento di uno dei luoghi più importanti per la ricostruzione della storia del nostro territorio attraverso il contatto diretto con le fonti e i documenti in esso…

Convegno “I luoghi e le forme del potere dall’Antichità all’Età Contemporanea”

  Domani, mercoledì 28 e giovedì 29 novembre, nell’Aula Magna dell’Università di Potenza, si terrà il II Convegno dottorale DISU, dedicato al tema del potere dall’Antichità all’Età Contemporanea. Giovedì mattina interverrò anch’io con una relazione dal titolo “Dall’Ancien Régime all’Età Napoleonica in Capitanata: I luoghi e le forme d’esercizio del potere a Foggia e a…

Convegno contro la violenza sulle donne “Neanche con un fiore”

  Oggi alle 18, ad Ascoli, all’Auditorium Santa Maria degli Angioli,  in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, la Consorteria Goliardica Ausculana e l’associazione Donne in Rete hanno organizzato quest’interessante dibattito. Interverrò anch’io con una relazione dal titolo: “Le donne in Italia tra diritti politici ed emancipazione socio-economica”. Vi aspetto 🙂

Foggia napoleonica

Nel 1800 Foggia, città regia, contava circa 17000 abitanti, secondo le stime del Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli di Lorenzo Giustiniani ed era la sede della Regia Dogana della Mena delle Pecore, istituita da Alfonso d’Aragona nel 1447, perciò rappresentava un centro nevralgico per l’economia di tutto il Tavoliere. L’arrivo dei Francesi naturalmente portò…

Convegno di Storia Moderna sull’età napoleonica

Lunedì 10 settembre e martedì 11 si terrà all’università di Potenza un convegno dal titolo L’età rivoluzionaria e napoleonica: percorsi e risultanze di ricerca, a cui parteciperanno dottorandi, dottori di ricerca e studiosi provenienti da altre università italiane ed estere. Anche io sarò tra i relatori con un mio contributo strettamente collegato agli studi che…

Gli amministratori civici a Foggia nel Decennio francese

Per chi ne avesse interesse e tempo, pubblico di seguito il link dove è possibile scaricare la versione digitale della mia seconda pubblicazione, dal titolo Gli amministratori civici a Foggia nel Decennio francese, presente negli Atti del 35esimo Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, da poco pubblicati. Il saggio è incentrato sulle…

Le donne in Italia dopo l’8 settembre 1943/parte 2

  Sulla scia del convegno del 20 ottobre scorso, nel quale avevamo discusso delle donne nel regime fascista, lo scorso 15 dicembre l’Associazione Donne in rete mi ha gentilmente invitata a parlare della condizione femminile dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, argomento del terzo capitolo della mia tesi triennale, Le donne nella storia d’Italia (1900-1945).  Per chi fosse interessato…