Consigli di lettura/L’ultima fuggitiva

  L’ultima fuggitiva di Tracy Chevalier è uno di quei romanzi che ti incuriosiscono subito, già da una prima lettura della trama, e che quindi ti riproponi immediatamente di leggere, cosa che poi, per un motivo o per un altro, rimandi sempre. Finalmente la settimana scorsa sono riuscita ad iniziarlo e, in capo a due…

Appello dell’A.D.A.M. sull’imminente concorso docenti

  L’A.D.A.M. ha rivolto un appello alla Ministra Stefania Giannini in vista dell’imminente concorso docenti, affinchè sia il più equo ed equilibrato possibile. Di seguito il testo del nostro comunicato:   L’associazione A.D.A.M., composta da docenti abilitati con Tirocinio Formativo Attivo e collocati in seconda fascia delle graduatorie d’istituto, lancia un appello alla Ministra Stefania…

Consigli di lettura/Patrimonio al futuro

Avevo avuto modo di ascoltare la presentazione di Patrimonio al futuro, del prof. Giuliano Volpe, lo scorso novembre, alla Fondazione Banca del Monte e mi aveva da subito incuriosita ed interessata. Nel suo saggio il prof. Volpe si concentra sulla situazione dei beni culturali e del paesaggio nel nostro Paese, fornendo diversi spunti di riflessione…

Inizia una nuova avventura: coordinatrice dell’A.D.A.M. di Foggia

  Molte cose belle iniziano per caso ed in maniera del tutto inaspettata; qualche mese fa, lo scorso settembre per la precisione, ad un dibattito ebbi modo di conoscere Antonio Giampietro, un mio collega, studioso di Dante. Sempre casualmente, emerse dalla nostra conversazione, discutendo di scuola, che io mi ero abilitata da poco, così lui…

Consigli di lettura/Il signore del falco

  Un altro romanzo che ho avuto modo di leggere in queste Festività è Il signore del falco, di Valeria Montaldi, della quale fino ad oggi non avevo letto ancora nulla, pur avendone l’intenzione da un po’ di tempo. Si tratta di un libro molto ben scritto ed appassionante, ambientato tra il 1226 e il 1243,…

Dante, Pasolini e i due tempi della Comedìa, di Trifone Gargano

  Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un saggio molto interessante dal titolo Dalla «Selva oscura», alla «Selva della realtà», scritto dal prof. Trifone Gargano nel 1998 e da lui rivisto e riproposto di recente,  a conclusione del duplice anniversario, dantesco e pasoliniano. Si tratta di un parallelismo fra la Comedìa dantesca e un’opera…