Domani, 10 dicembre alle ore 15, il sottosegretario Mibact, Ilaria Buitoni Borletti, aprirà, all’Auditorium Santa Chiara di Foggia, la tre giorni di convegno dedicato alla storia e all’archeologia dei paesaggi rurali in Italia tra Tardoantico e Medioevo, che si concluderà il 12 mattina, con una tavola rotonda sui paesaggi storici. Si tratta di un evento di grande portata e risonanza, coordinato dal prof. Giuliano Volpe, che terrà impegnati circa 200 ricercatori italiani e stranieri e vedrà il coinvolgimento di 11 unità di ricerca delle università di Bari, Bologna, Chieti-Pescara, Foggia, Lecce, Napoli-Suor Orsola Benincasa, Padova, Roma 2 Tor Vergata, Sassari e Siena. Il convegno sarà pure un’opportunità fondamentale per discutere di tutela e valorizzazione dei beni culturali, temi che, specie in un territorio così ricco di storia come il nostro, sono fondamentali ed imprescindibili per lo sviluppo della nostra Capitanata. E una politica universitaria seria, che miri a valorizzare la nostra provincia e ad essere volano di crescita, non può assolutamente non tenerne conto. Mi auguro di cuore, perciò, che la nostra università voglia sfruttare al meglio questa preziosa occasione anche per ripartire sotto questo punto di vista. Di seguito il programma della tre giorni: