Dante, Pasolini e i due tempi della Comedìa, di Trifone Gargano

 

Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un saggio molto interessante dal titolo Dalla «Selva oscura», alla «Selva della realtà», scritto dal prof. Trifone Gargano nel 1998 e da lui rivisto e riproposto di recente,  a conclusione del duplice anniversario, dantesco e pasoliniano. Si tratta di un parallelismo fra la Comedìa dantesca e un’opera poco conosciuta e studiata, specie nelle scuole, di Pier Paolo Pasolini, la Divina Mimesis, che si presentava come una riscrittura e rielaborazione del testo del sommo poeta, ma che Pasolini lasciò incompiuta. Essa, infatti, riscrive soltanto alcuni canti (e nemmeno per intero) dell’Inferno dantesco, vale a dire i canti I-IV e il VII, lasciando così, appena accennato, l’ambizioso progetto di riscrittura integrale dell’intera prima cantica. Si tratta di appunti e frammenti in prosa risalenti agli anni 1963 – 1965, che probabilmente furono ispirati a Pasolini dall’affinità che avvertiva con Dante, con il quale condivideva una situazione di “crisi”,  determinata, per il fiorentino, dall’insorgere della nuova civiltà borghese (fine XIII sec. e inizio XIV) e, per lui, dall’incalzare della civiltà neo-capitalistica (inizio anni Sessanta del XX secolo). Nel suo saggio il prof. Gargano, attraverso un’attenta e puntuale analisi intertestuale fra le due opere, ne evidenzia e spiega i punti di contatto in un lavoro che quindi credo potrebbe essere davvero molto utile proporre anche in classe, agli studenti, in quanto i parallelismi intertestuali fra i due autori potrebbero senza dubbio facilitarne lo studio e l’apprendimento, suscitando una maggior curiosità  ed interesse negli alunni proprio per il diverso modo di riproporli. Grazie quindi al prof. Gargano per l’interessante contributo, che mi ha permesso di approfondire un’opera, la Divina Mimesis, della quale, mea culpa, non sapevo quasi nulla.

Quì trovate il saggio nella su versione integrale:

http://www.santippe.it/dante-pasolini-e-i-due-tempi-della-comedia/.

Leggetelo, ne vale davvero la pena :-).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...