Per una scuola delle buone pratiche: Diritti a scuola in Puglia

 

ADAM – Associazione Docenti Abilitati per Merito, Coordinamenti territoriali di Foggia, Bari e Lecce, ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani – Bari, Link – Coordinamento Universitario – Bari, Rete della Conoscenza – Bari, Unione degli studenti – Bari ed il Gruppo Facebook “Progetto Diritti a Scuola” organizzano un evento pubblico su un’esperienza unica in Italia: i Diritti a Scuola in Puglia.

Con il bando Diritti a Scuola, pubblicato lo scorso 3 marzo, la Puglia dimostra ancora una volta la potenza del concetto di scuola inclusiva ed accogliente e l’efficacia di un finanziamento cospicuo e costante all’istruzione. Una vera ventata di novità per le scuole pugliesi che si trasformeranno ancora una volta in laboratori di innovazione, qualità e di cittadinanza attiva.
Il convegno-dibattito vedrà la partecipazione di due relatori istituzionali, l’Assessore alla Formazione e al Lavoro Sebastiano Leo e il consigliere regionale, Presidente della VI Commissione Cultura, Alfonso Pisicchio.
Il progetto Diritti a Scuola è un importante intervento promosso dalla Regione Puglia per contrastare la dispersione scolastica ed è giunto quest’anno alla sua settima edizione. La giornata mira a raccontare e a spiegare, attraverso le esperienze degli insegnanti, degli alunni, dei dirigenti e di tutti coloro i quali vivono la scuola ogni giorno cosa i Diritti a Scuola rappresentano nell’ottica dell’inclusione scolastica. La scuola torna ancora protagonista con la settima edizione del progetto, che verrà nel corso dell’evento approfondita e discussa.
L’evento si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico Economico e Linguistico Domenico Romanazzi, in via Celso Ulpiani 6/A, 70125 Bari martedì 5 Aprile alle ore 16. Gli operatori del settore e la cittadinanza tutta sono invitati vivamente a partecipare a questo momento di confronto aperto e discussione costruttiva.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...